Packages Convertors Ltd: innovazione e qualità nel tissue converting
Packages Convertors Ltd, interamente controllata dal Gruppo Packages, è stata fondata negli anni Cinquanta ed è oggi tra i protagonisti del mercato pakistano del packaging e dei prodotti tissue. Per sostenere la crescita e garantire standard qualitativi sempre più elevati, di recente l’azienda ha scelto di affidarsi alla tecnologia OMET. In questa intervista, Wasik Ali Syed spiega le ragioni alla base di questo investimento strategico, evidenziando i vantaggi concreti che ne sono scaturiti. E ripercorre l’evoluzione della società, spiegandone l’organizzazione produttiva e gli investimenti per il futuro.
Come è nata Packages Limited e come si è evoluta la sua governance fino a oggi?
Packages Limited è stata fondata nel 1956 a Lahore, in Pakistan, come joint venture tra l’Ali Group pakistano e la Akerlund & Rausing svedese su iniziativa di Syed Babar Ali, imprenditore e filantropo pakistano. L’obiettivo iniziale era produrre materiali da imballaggio per le lamette da barba della Treet Corporation, appartenente alla famiglia, e ridurre la dipendenza dagli imballaggi importati. Oggi Packages Limited è quotata alla Borsa del Pakistan. L’attuale Managing Director e CEO è Syed Hyder Ali. Packages Converters Limited è una controllata al 100% del Gruppo Packages.
Quali tappe principali hanno segnato lo sviluppo dell’azienda e quali sono oggi i vostri principali mercati e prodotti?
Negli anni, Packages Limited ha diversificato e ampliato le proprie attività: negli anni ’70-’90 ha aggiunto l’imballaggio flessibile, le scatole ondulate e i prodotti tissue. Nel 2005 ha ristrutturato le operazioni e lanciato Packages Mall. Successivamente, ha esteso la propria presenza regionale con Packages Lanka in Sri Lanka e Flexible Packages Converters in Sudafrica. Negli ultimi anni ha investito in packaging sostenibile e stampa digitale, incrementando le esportazioni. Oggi forniamo cartoncini pieghevoli, imballaggi flessibili, scatole ondulate, tissue (marchio Rose Petal), carta e cartone. Operiamo principalmente in Pakistan, e abbiamo nel portafoglio clienti aziende come Unilever, Nestlé e PepsiCo. Esportiamo in Medio Oriente, Africa, Sri Lanka e Asia meridionale.
Quali sono le dimensioni attuali del vostro gruppo e dove operate?
Oggi l’azienda ha più di 4.000 dipendenti e ha diversi stabilimenti produttivi dislocati in Pakistan, principalmente a Lahore e Kasur. Siamo presenti a livello internazionale in Canada, Sri Lanka, Emirati Arabi Uniti e Sudafrica. Il nostro fatturato deriva per il 46% dall’imballaggio flessibile, per il 25% dai cartoncini pieghevoli e per il 29% dai prodotti consumer.
Come si articola la vostra organizzazione produttiva?
Abbiamo cinque divisioni principali: Paper & Board, Folding Cartons, Flexible Packaging, Corrugated Packaging e Tissue & Consumer Products. Le attività si concentrano soprattutto negli stabilimenti di Lahore e Kasur.
Come avete conosciuto OMET e cosa vi ha spinto a scegliere le sue soluzioni?
Abbiamo scoperto OMET in occasione di fiere internazionali come MIAC e It’s Tissue. La reputazione di OMET per innovazione e qualità nel settore tissue è stata determinante nella nostra decisione. Il nostro investimento si inserisce in un percorso di continuo miglioramento tecnologico e di eccellenza operativa, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza e la qualità dei nostri prodotti tissue.
Quale macchina OMET avete scelto e quali motivi vi hanno portato a preferirla rispetto ad altre? Quanto siete soddisfatti dei risultati?
Abbiamo selezionato la linea OMET TV503 per la sua automazione avanzata, le elevate prestazioni in termini di velocità e la flessibilità nella produzione di diversi formati di tovaglioli. La linea TV503 raggiunge una velocità di 600 m/min e la utilizziamo al massimo delle sue potenzialità da oltre cinque anni. Consente regolazioni precise e monitoraggio remoto, riducendo i tempi di settaggio e i fermi macchina. Abbiamo considerato altre opzioni, ma la tecnologia OMET ci è sembrata la più adatta per il design modulare, la facilità di manutenzione e l’integrazione con le soluzioni di confezionamento a fine linea. Siamo pienamente soddisfatti delle prestazioni e della semplicità di utilizzo della macchina, ma soprattutto dell’assistenza tecnica, sia in presenza che da remoto, che ci consente di ottenere sempre la massima efficienza.
In che modo questo investimento ha contribuito alla crescita del vostro business e quali lavorazioni considerate più strategiche?
La linea OMET TV503 ha avuto un impatto strategico sulla nostra offerta, in particolare per il marchio Rose Petal. Grazie a questa tecnologia, abbiamo incrementato la capacità produttiva e migliorato la qualità dei prodotti, con una piegatura più precisa e una registrazione di stampa superiore. La maggiore produttività, i tempi di cambio ridotti e l’automazione ci hanno permesso di ridurre i costi e i lead time, migliorando il servizio ai clienti del canale AFH (Away From Home). Produciamo tovaglioli da tavola e da caffè personalizzati, che sono fondamentali per rafforzare la nostra presenza nel mercato retail e nel canale HORECA, consolidando l’immagine premium del brand Rose Petal.
Come vi posizionate sul mercato e quali prospettive di crescita vedete nel prossimo futuro?
Siamo leader nel settore packaging e tissue in Pakistan, riconosciuti per qualità, innovazione e sostenibilità. Siamo fornitori di fiducia per importanti multinazionali come Nestlé, McDonald’s, KFC, Subway e PepsiCo. In futuro prevediamo una crescita trainata dall’aumento della domanda di prodotti sostenibili, dal boom dell’e-commerce e da una più diffusa e più alta attenzione all’igiene.
Su quali aree di innovazione e investimento state puntando per rispondere all’evoluzione del mercato?
Le priorità di investimento riguardano lo sviluppo di soluzioni ecocompatibili, l’automazione avanzata, la stampa digitale, la formazione delle risorse umane, la ricerca e sviluppo e le tecnologie per il risparmio energetico. Il mercato evolverà verso prodotti personalizzati, sostenibili e ad alto valore aggiunto.
Ci sono altri progetti o iniziative che ritenete particolarmente strategici per lo sviluppo dell’azienda?
Abbiamo avviato programmi di formazione continua, promuoviamo una cultura aziendale orientata alla collaborazione e alla sicurezza, e stiamo investendo nell’ammodernamento degli impianti produttivi. Siamo impegnati in progetti di sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale e in iniziative di comunicazione per rafforzare il nostro brand. Inoltre, continuiamo a sviluppare nuove soluzioni di packaging innovativo per rispondere alle esigenze dei mercati internazionali.
